Confermato protocollo anti-Covid, restano le mascherine nei luoghi di lavoro

Riunione tra governo, sindacati e associazioni di categoria: Conflavoro PMI chiede maggiore chiarezza per le imprese   Oggi (4 aprile), ritenendo la situazione pandemica ancora in una fase da mantenere sotto controllo, il Governo – d’intesa con le parti sociali, Conflavoro PMI compresa – ha stabilito la necessità di continuare ad applicare il Protocollo per le misure di contrasto al Covid sui luoghi di lavoro. Significa, nella sostanza, che i lavoratori dovranno continuare a indossare la mascherina sul luogo di lavoro almeno… Continua a leggere Confermato protocollo anti-Covid, restano le mascherine nei luoghi di lavoro

Pubblicato
Categorie: News

Green pass: dal 1° aprile nuove regole per imprese e lavoratori

Decreto riaperture: cosa cambia dal 1° aprile 2022   Dal 1° aprile 2022 cessa l’obbligo di green pass per il consumo di cibo e bevande all’aperto, per accedere a negozi e uffici pubblici, per utilizzare i mezzi di trasporto. È quanto stabiliscono le nuove norme contenute nel D.L. n. 24 del 2022, tese al superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza fissato per il 31 marzo. Il green passa… Continua a leggere Green pass: dal 1° aprile nuove regole per imprese e lavoratori

Pubblicato
Categorie: News

Dal 1° gennaio 2022 limite per l’utilizzo del contante a 1.000 euro

Il decreto fiscale collegato alla legge di Bilancio 2020 ha ridotto il limite per l’utilizzo di denaro contante e titoli al portatore per i cittadini residenti in Italia, che dal 1° gennaio 2022 è fissato nella misura di 1.000 euro per singola transazione.

Pubblicato
Categorie: News

Spid non più gratis: il riconoscimento personale diventa a pagamento (12 euro)

Poste italiane ha deciso di rendere a pagamento il servizio di riconoscimento di persona per ottenere lo Spid, il Sistema pubblico di identità digitale per interagire con la pubblica amministrazione. Mentre prima ci si poteva recare gratuitamente in uno dei 12.700 uffici italiani delle Poste, da ora per procedere al riconoscimento di persona e ottenere le credenziali bisognerà pagare 12 euro, come si può vedere dal portale web di Poste dedicato all’identità digitale. ontinua a essere gratuito il riconoscimento da… Continua a leggere Spid non più gratis: il riconoscimento personale diventa a pagamento (12 euro)

Pubblicato
Categorie: News

Anagrafe, dal 15 novembre certificati anagrafici online e gratuiti per i cittadini

Dal 15 novembre per la prima volta i cittadini italiani potranno scaricare i certificati anagrafici online in maniera autonoma e gratuita. Il nuovo servizio dell’Anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR) del Ministero dell’Interno permetterà di scaricare i seguenti 14 certificati per proprio conto o per un componente della propria famiglia, dal proprio computer senza bisogno di recarsi allo sportello: Anagrafico di nascita, Anagrafico di matrimonio, di Cittadinanza, di Esistenza in vita, di Residenza, di Residenza AIRE, di Stato civile, di… Continua a leggere Anagrafe, dal 15 novembre certificati anagrafici online e gratuiti per i cittadini

Pubblicato
Categorie: News

Quota 102, opzione donna e APE sociale: le novità della legge di Bilancio 2022

Il disegno di legge di Bilancio 2022 approvato dal Consiglio dei Ministri introduce, per il solo 2022, Quota 102 che prevede la combinazione di 64 anni di età e 38 anni di contributi. Il nuovo canale di pensionamento anticipato si affianca ai tradizionali canali di pensionamenti rappresentati dalla pensione di vecchiaia (67 anni di età e 20 anni di contributi) e dal pensionamento anticipato (42 anni e 10 mesi o 41 anni e 10 mesi con la applicazione della finestra… Continua a leggere Quota 102, opzione donna e APE sociale: le novità della legge di Bilancio 2022

Pubblicato
Categorie: News

Assunzione di donne svantaggiate: sbloccato l’esonero contributivo per i datori di lavoro

Via libera all’esonero contributivo per l’assunzione di donne disoccupate e/o svantaggiate. La Commissione europea ha infatti dato l’autorizzazione allo sgravio previdenziale previsto dalla legge di Bilancio 2021 nella misura del 100% e nel limite massimo di importo pari a 6.000 euro annui. L’esonero contributivo è applicabile alle assunzioni di donne con contratto a tempo determinato e indeterminato nonché alle trasformazioni dei contratti a tempo determinato in contratti a tempo indeterminato. Si attende ora che l’INPS emani le istruzioni per procedere… Continua a leggere Assunzione di donne svantaggiate: sbloccato l’esonero contributivo per i datori di lavoro

Pubblicato
Categorie: News

Cassa integrazione e assegno ordinario: proroghe nel decreto Fiscale, tra novità e conferme

Il decreto Fiscale prolunga di altre 13 settimane, collocate nel periodo compreso tra il 1° ottobre ed il 31 dicembre 2021, la possibilità per le aziende in crisi per il COVID-19 di chiedere l’assegno ordinario del FIS o la cassa integrazione in deroga. Alle imprese appartenenti ai settori delle industrie tessili, delle confezioni di articoli di abbigliamento e di articoli in pelle e pelliccia e della fabbricazione di articoli in pelle inoltre potranno essere riconosciute ulteriori 9 settimane in presenza… Continua a leggere Cassa integrazione e assegno ordinario: proroghe nel decreto Fiscale, tra novità e conferme

Pubblicato
Categorie: News